Adriano Virgili

Il ritorno della più antica eresia: una recensione di “Revival of the Gnostic Heresy: Fundamentalism” di Joe E. Morris

Il ritorno della più antica eresia: una recensione di “Revival of the Gnostic Heresy: Fundamentalism” di Joe E. Morris

Uno specchio inatteso tra fede antica e moderna

Poche tesi teologiche sono tanto provocatorie e apparentemente controintuitive quanto quella proposta da Joe E. Morris nel suo affascinante studio: che il fenomeno prettamente moderno del fondamentalismo protestante americano sia, in realtà, una rinascita dell’antica eresia gnostica. È un argomento che richiede coraggio intellettuale, poiché scardina le categorie convenzionali di “ortodossia” ed “eresia”, costringendo il lettore a riconsiderare le fondamenta stesse della fede contemporanea. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Nuovo Testamento, Storia del cristianesimo, 0 comments
“La scommessa di Costantino”. Analisi critica di una svolta epocale

“La scommessa di Costantino”. Analisi critica di una svolta epocale

  • Autori: Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian
  • Editore: Mondadori Libri S.p.A., Milano
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • ISBN (ebook): 9788835741688

Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Storia del cristianesimo, 0 comments
Fontana di Trevi: molto più di una moneta lanciata in acqua

Fontana di Trevi: molto più di una moneta lanciata in acqua

C’è un suono a Roma che si riconosce prima ancora di vederne la fonte. È un mormorio che cresce, un fragore d’acqua che riecheggia tra i vicoli stretti del centro, promettendo qualcosa di grandioso. Mentre ci si fa strada tra i palazzi color ocra del Rione Trevi, il suono si intensifica, trasformandosi in un boato che sembra scuotere le fondamenta della città. Poi, all’improvviso, la stradina si apre e la vista esplode. È uno shock visivo, un’apparizione quasi irreale: la Fontana di Trevi. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Roma, 0 comments
Un arsenale per la ragione: una recensione di Necessary Existence di Pruss e Rasmussen

Un arsenale per la ragione: una recensione di Necessary Existence di Pruss e Rasmussen

Dati bibliografici: Alexander R. Pruss and Joshua L. Rasmussen, Necessary Existence, Oxford University Press, 2018, ISBN 978-0-19-874689-8.

[Avvertenza: il presente articolo potrebbe risultare piuttosto impegnativo per un lettore completamente digiuno di logica formale e di filosofia analitica.]

Introduzione: la rianimazione di una domanda fondamentale

Nel panorama della filosofia analitica contemporanea, poche domande sono tanto fondamentali e, allo stesso tempo, spesso relegate ai margini del dibattito quanto quella posta da Leibniz: “Perché esiste qualcosa anziché nulla?”. Il volume Necessary Existence di Alexander R. Pruss e Joshua L. Rasmussen non si limita a riesumare tale interrogativo, ma lo riarma con un arsenale di argomenti di una sottigliezza logica e una lucidità analitica che ne fanno un’opera di riferimento per la teologia naturale del XXI secolo. L’obiettivo dichiarato del libro è presentare un caso cumulativo, rigoroso e su più fronti a favore dell’esistenza di un “ente necessario”, definito in modo preciso e minimale come un’entità che (i) esiste in ogni mondo possibile e (ii) è “concreta”, ovvero capace di causazione. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Ragione e fede, 0 comments
Obbedienza, violenza e redenzione: una disamina della ricezione di Genesi 22 nell’analisi di Laura Carnevale

Obbedienza, violenza e redenzione: una disamina della ricezione di Genesi 22 nell’analisi di Laura Carnevale

Introduzione: un’indagine sulla ricezione di un racconto violento

Nel panorama degli studi sulla storia del cristianesimo e del giudaismo antico, il volume di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco: La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico (Il pozzo di Giacobbe, 2020), si presenta come un contributo di notevole interesse. L’opera si inserisce nel solco della Überlieferungsgeschichte, o storia della ricezione, un approccio storiografico che indaga le trasformazioni di un testo attraverso le sue letture e interpretazioni nel tempo (p. 12). L’oggetto di questa meticolosa indagine è il ventiduesimo capitolo del libro della Genesi, una narrazione che l’autrice definisce fin da subito “intensa e inquietante nella sua violenta solennità” (p. 9). Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Bibbia, Storia del cristianesimo, Storia delle religioni, 0 comments
Scipione Rebiba: inquisitore, patriarca e padre di un episcopato. Una riflessione storico-teologica sulla successione apostolica

Scipione Rebiba: inquisitore, patriarca e padre di un episcopato. Una riflessione storico-teologica sulla successione apostolica

Introduzione: il paradosso di un padre severo

La storia della Chiesa è costellata di figure la cui importanza trascende la loro notorietà. Tra queste, poche sono tanto enigmatiche e teologicamente significative quanto quella del cardinale Scipione Rebiba. Non un santo canonizzato, né un teologo di fama, Rebiba fu un uomo quintessenziale della sua epoca, la Controriforma: un prelato severo, un amministratore intransigente e un formidabile inquisitore, descritto dai suoi contemporanei come una “persona temeraria senza alcun rispetto”. La sua carriera fu forgiata nel crogiolo della reazione cattolica alla Riforma protestante, al servizio della fazione più rigorista della Curia romana. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Storia del cristianesimo, Teologia cattolica, 1 comment