
Chi Sono
Mi chiamo Adriano Virgili e sono nato e cresciuto a Roma, una città che ha nutrito la mia passione per la storia, le religioni e la filosofia. Il mio percorso accademico è iniziato all’Università “La Sapienza”, dove ho conseguito la laurea in Lettere con indirizzo storico-religioso.
Spinto dal desiderio di approfondire le fondamenta del pensiero occidentale, ho proseguito gli studi in Filosofia presso l’Università “Roma Tre”, dove per un periodo ho anche avuto il piacere di collaborare con la cattedra di filosofia morale.
Oggi, la mia ricerca si concentra principalmente su due grandi aree: la storia delle religioni e la filosofia tomistica.
Attività e Incarichi
Metto la mia passione per lo studio e la divulgazione al servizio della formazione. Attualmente ricopro i seguenti incarichi:
- Direttore editoriale presso l’Editore Phronesis di Palermo
- Docente a contratto di Didattica della storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi Link di Roma.
- Docente a chiamata presso la Scuola di Formazione Teologica Ecclesia Mater di Chiavari.
Le Mie Pubblicazioni
Credo nel valore della divulgazione chiara e accessibile. Ho scritto diversi libri per accompagnare il lettore alla scoperta di temi complessi in modo semplice e diretto. Tra questi:
- Il Dio incolpevole. Il problema del male e il teismo classico, Phronesis, 2025.
- Introduzione ai vangeli apocrifi, Storie della Storia, 2024.
- Elementi di filosofia della religione, Phronesis, 2024.
- La risurrezione di Gesù. Un’indagine, Phronesis, 2023.
- Sulle tracce del Nazareno. Introduzione al Gesù storico, Phronesis, 2022.
- Tommaso d’Aquino spiegato a mio cugino. Introduzione (molto) elementare alla filosofia tomistica, Phronesis, 2021.
Perché Questo Spazio?
Questo sito nasce da una duplice esigenza: creare una vetrina completa e aggiornata dei miei libri e costruire uno spazio di dialogo e approfondimento.
Qui pubblicherò articoli, riflessioni e analisi sui temi che più mi appassionano. Utilizzerò il presente spazio per fornire risposte più ampie e strutturate alle tante domande interessanti che ricevo quotidianamente sui social media o privatamente.
Benvenuto/a. Spero che tu possa trovare spunti di riflessione e risposte utili.