Vaticano

Il colonnato di San Pietro: l’abbraccio barocco di Gian Lorenzo Bernini alla Cristianità

Il colonnato di San Pietro: l’abbraccio barocco di Gian Lorenzo Bernini alla Cristianità

Introduzione

Nel cuore della cristianità, Piazza San Pietro si apre come un maestoso palcoscenico, un capolavoro di urbanistica e architettura barocca che da secoli accoglie fedeli e visitatori da ogni angolo del mondo. Protagonista indiscusso di questo spazio monumentale è il grandioso colonnato ellittico, progettato e realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667. Questa imponente opera non è solo un capolavoro artistico, ma anche un potente simbolo teologico, l’abbraccio materno della Chiesa che accoglie i suoi figli, un invito universale alla fede e alla riconciliazione. Commissionato da Papa Alessandro VII Chigi, il colonnato del Bernini rappresenta una delle più alte espressioni del barocco romano, un’epoca in cui l’arte si fece strumento di persuasione e di celebrazione della grandezza della Chiesa Cattolica. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Roma, Storia del cristianesimo, 0 comments