Ordine sacro

Scipione Rebiba: inquisitore, patriarca e padre di un episcopato. Una riflessione storico-teologica sulla successione apostolica

Scipione Rebiba: inquisitore, patriarca e padre di un episcopato. Una riflessione storico-teologica sulla successione apostolica

Introduzione: il paradosso di un padre severo

La storia della Chiesa è costellata di figure la cui importanza trascende la loro notorietà. Tra queste, poche sono tanto enigmatiche e teologicamente significative quanto quella del cardinale Scipione Rebiba. Non un santo canonizzato, né un teologo di fama, Rebiba fu un uomo quintessenziale della sua epoca, la Controriforma: un prelato severo, un amministratore intransigente e un formidabile inquisitore, descritto dai suoi contemporanei come una “persona temeraria senza alcun rispetto”. La sua carriera fu forgiata nel crogiolo della reazione cattolica alla Riforma protestante, al servizio della fazione più rigorista della Curia romana. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Storia del cristianesimo, Teologia cattolica, 1 comment