- Autori: Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian
- Editore: Mondadori Libri S.p.A., Milano
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN (ebook): 9788835741688
La tesi della “scommessa” e la storiografia su Nicea
L’opera di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian, La scommessa di Costantino: Come il concilio di Nicea ha cambiato la storia, si colloca nel panorama editoriale con un’ambizione precisa: restituire al primo concilio ecumenico, svoltosi a Nicea nella primavera del 325, la sua centralità di spartiacque storico, liberandolo tanto dall’oblio accademico quanto dalle distorsioni della narrativa popolare. La tesi centrale, enunciata fin dal titolo e sviluppata con coerenza lungo tutto il saggio, individua nell’assise nicena non semplicemente un consesso teologico, ma una calcolata e audace “scommessa” politica dell’imperatore Costantino. Di fronte a un Impero romano in profonda crisi strutturale e a un cristianesimo vigoroso ma lacerato da divisioni interne, il sovrano avrebbe intravisto nella nuova religione un potenziale collante ideologico e spirituale. Si trattò, come sottolineano gli autori, di un vero e proprio “azzardo” , un investimento su una minoranza religiosa le cui conseguenze, impreviste e di portata epocale, avrebbero indelebilmente ridisegnato il volto della civiltà occidentale.
Commenti recenti