Cazzullo

Il Dio pre-digerito: Analisi critica de “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo

Il Dio pre-digerito: Analisi critica de “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo

Introduzione: “Un godimento dell’anima” o un’anestesia della complessità?

L’operazione editoriale di Aldo Cazzullo, Il Dio dei nostri padri, si presenta al lettore con una dichiarazione programmatica tanto onesta quanto rivelatrice. Nata da un’esperienza profondamente personale – la veglia al capezzale del padre morente – la rilettura della Bibbia da parte dell’autore non si configura come un percorso di fede ritrovata, ma come un’avventura estetica e intellettuale. Cazzullo lo ammette con candore: “mentirei se dicessi che la lettura della Bibbia mi ha riavvicinato alla fede”, poiché il testo sacro gli è apparso “innanzitutto un capolavoro letterario, una grande storia, un formidabile romanzo”. Egli si posiziona esplicitamente al di fuori del dibattito accademico, affermando: “non sono un biblista, e non è di questo che voglio parlarvi”. Il suo patto con il lettore è chiaro: l’obiettivo è ripercorrere “la trama”, cogliere “il sugo di tutta la storia” per un “godimento dell’anima e della mente”. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Bibbia, Storia delle religioni, 4 comments