Bernini

Il colonnato di San Pietro: l’abbraccio barocco di Gian Lorenzo Bernini alla Cristianità

Il colonnato di San Pietro: l’abbraccio barocco di Gian Lorenzo Bernini alla Cristianità

Introduzione

Nel cuore della cristianità, Piazza San Pietro si apre come un maestoso palcoscenico, un capolavoro di urbanistica e architettura barocca che da secoli accoglie fedeli e visitatori da ogni angolo del mondo. Protagonista indiscusso di questo spazio monumentale è il grandioso colonnato ellittico, progettato e realizzato da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667. Questa imponente opera non è solo un capolavoro artistico, ma anche un potente simbolo teologico, l’abbraccio materno della Chiesa che accoglie i suoi figli, un invito universale alla fede e alla riconciliazione. Commissionato da Papa Alessandro VII Chigi, il colonnato del Bernini rappresenta una delle più alte espressioni del barocco romano, un’epoca in cui l’arte si fece strumento di persuasione e di celebrazione della grandezza della Chiesa Cattolica. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Roma, Storia del cristianesimo, 0 comments
Ponte Sant’Angelo: il palcoscenico di pietra sul Tevere

Ponte Sant’Angelo: il palcoscenico di pietra sul Tevere

A Roma, dove ogni pietra ha una storia da raccontare, pochi luoghi riescono a condensare la complessità e la grandiosità della storia della città come Ponte Sant’Angelo. Non è un semplice attraversamento, né un mero manufatto di ingegneria; è un palcoscenico di marmo che da quasi duemila anni riflette le glorie, le tragedie, la fede e l’arte della Città Eterna. Nato come accesso monumentale a una tomba imperiale, trasformatosi in via di pellegrinaggio e macabro monito, e infine sublimato in un’eterea processione di angeli barocchi, il ponte è un libro di storia a cielo aperto. La sua vicenda architettonica e artistica è un viaggio che ci conduce dal rigore ingegneristico degli antichi romani alla teatralità spirituale del Barocco, unendo indissolubilmente il potere temporale degli imperatori a quello spirituale dei papi, il tutto sotto lo sguardo silente delle ali di marmo che lo adornano. Continue reading →

Posted by Adriano Virgili in Roma, 0 comments