Per una definizione della religione

(1 recensione del cliente)

10,00

  • Editore: CroceVia
  • Peso articolo : 181 g
  • Copertina flessibile : 127 pagine
  • ISBN-10 : 1082068705
  • ISBN-13 : 978-1082068706
  • Dimensioni : 15.24 x 0.74 x 22.86 cm
  • Editore : Croce-Via (24 luglio 2019)
  • Lingua: : Italiano

 

Categoria:

Descrizione

Che cos’è una religione? Che cosa hanno in comune i riti di possessione del vodou e la meditazione buddhista? Perché consideriamo come delle pratiche religiose due cose così diverse tra di loro come la messa cattolica e la dieta taoista? In questo volume, che appare qui nella sua terza edizione in una veste grafica completamente rinnovata, si espone un tentativo di dare una risposta a questi interrogativi. L’impostazione del saggio è prettamente storico-religiosa e la tesi che qui viene proposta vuole porsi come un significativo contributo agli studi del settore. Anche il lettore non specialista troverà però stimolanti le informazioni e le riflessioni contenute in queste pagine, scritte con un linguaggio semplice e scorrevole, con un intento volutamente divulgativo

1 recensione per Per una definizione della religione

  1. Mauro

    Splendido libro dedicato all’importantissima questione della definizione di cosa sia una religione per poi eventualmente poterla studiare, sia storicamente che attraverso confronti sinottici. L’autore mette a confronto diverse realtà chiamate dal senso comune “religiose” e cerca di estrapolare da queste gli elementi minimi che possano aiutare a creare una definizione il più possibile condivisa e centrata. Obiettivo che raggiunge a mio avviso in pieno. Notevolissimo poi lo sforzo di confronto del Virgili con altri studiosi della materia (il libro conta più di 400 note a piè pagina in poco più di 100 pagine!), eppure nonostante l’assetto scientifico, ci sono pagine godibilissime, chiare, scritte davvero bene. Un autore da seguire!

Aggiungi una recensione