L’esistenza di Dio: Un argomento tomistico

(1 recensione del cliente)

10,00

  • Editore ‏ : ‎ Phronesis
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 28 settembre 2021
  • Edizione ‏ : ‎ 
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 101 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8897328040
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8897328049
  • Peso articolo ‏ : ‎ 109 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 12.7 x 0.58 x 20.32 cm

 

Categoria:

Descrizione

Il volume contiene un’esposizione analitica dell’argomento a favore dell’esistenza di Dio presentato da Tommaso d’Aquino ne “L’ente e l’essenza”. Lo scopo è quello di rendere accessibile al lettore contemporaneo il contributo probabilmente più originale del Dottore Angelico alla teologia filosofica, un contributo lungamente trascurato, ma che è certamente uno dei più interessanti tra quelli elaborati lungo i secoli dai filosofi d’Occidente.

1 recensione per L’esistenza di Dio: Un argomento tomistico

  1. Fr. Gabriele Giordano M. Scardocci OP

    Ho finito da poco la lettura del libro di Adriano Virgili, L’esistenza di Dio – un argomento tomistico, Edizioni Crocevia, 2018, e lo consiglio a tutti i patiti di teologia e in particolare chi si interessa al pensiero teologico del mio confratello San Tommaso D’Aquino.

    Il libro si suddivide fondamentalmente in cinque capitoli: i primi tre capitoli espongono la prova dell’esistenza di un ente primo e assoluto, secondo una conoscenza razionale di Dio a partire dalla distinzione reale tra essere ed essenza, fornita da San Tommaso nel De ente et de essentia; nel quarto capitolo, si risponde a diverse obiezioni filosofiche che si possono opporre all’argomento suddetto e infine, nel quinto capitolo, l’autore mostra la ragionevole convergenza fra l’ente primo e assoluto e Dio, professato dalla fede cattolica e dalle altre fedi monoteiste, in particolare a partire dagli attributi esistenti in Dio stesso.

    L’analisi, e al tempo stesso la riscoperta, di una prova dell’esistenza dell’Ente primo presente nel De ente et de essentia è certamente l’aspetto di novità e degno di attenzione che il testo di Virgili offre. Alcuni passaggi possono risultare complessi per i non addetti ai lavori e a chi non conosce il linguaggio dell’Aquinate. Ma mi sembra interessante anche la ripresa in letteratura del tema della conoscenza razionale di Dio; conoscenza resa possibile dalle perfezioni invisibili di Dio: come già San Paolo aveva detto “ [tali perfezioni] vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compite”( Rm 1,20). Un libro dunque che aiuta la meditazione di ogni lettore sul tema del rapporto personale con Dio e con il creato, fonte prima del luogo dove incontrare il Creatore. Certamente, il testo, pur se nella sua difficoltà concettuale, aiuta anche ad entrare nell’ottica di una metafisica in grado di descrivere il dato concreto. Stimolante anche per filosofi e teologi, questo libro si presenta come una bella sintesi di una parte fondamentale del pensiero tommasiano.

Aggiungi una recensione